Frerotech: esplorazione dell AI nella programmazione CAM

Frerotech
Stefan van Bergen
Frerotech: esplorazione dell AI nella programmazione CAM

La rivista olandese Vraag & Aanbod ha intervistato Frerotech, un produttore olandese, sull'uso del software CAM Assist di CloudNC. Di seguito viene riportata la traduzione dell'articolo originale, con autorizzazione.

--

Frerotech, con sede a Elsloo nei Paesi Bassi, sta esplorando il modo in cui l'intelligenza artificiale può aiutare nella programmazione delle fresatrici. L'azienda sta testando il software CAM Assist di CloudNC, che genera automaticamente programmi CNC basati sull'analisi dell AI . I primi risultati sono promettenti, ma la vera maestria rimane essenziale.

Programmazione più intelligente con l'AI

Dall'estate del 2025, Frerotech lavora con CAM Assist di CloudNC, integrato in Autodesk Fusion. Il software analizza le geometrie 3D, gli utensili, le attrezzature e i dati macchina e propone automaticamente una strategia di lavorazione.

"Per alcune parti, il programma è risultato perfetto al primo colpo", afferma Stefan van Bergen, ingegnere meccanico e direttore commerciale di Frerotech, a proposito dei test iniziali. "Non abbiamo dovuto cambiare nulla. Ma ci sono stati anche casi in cui abbiamo dovuto apportare correzioni importanti. Anche in questo caso, si risparmia tempo, perché correggere è sempre più veloce che programmare da zero".

Frerotech sta attualmente utilizzando il software AI in via sperimentale.

"Non lo vediamo come un sostituto del programmatore, ma come uno strumento", afferma Van Bergen. "Lasciamo che sia l'AI a gestire il lavoro ripetitivo - superfici, fresatura grezza, foratura - in modo che il macchinista possa concentrarsi sui dettagli critici".

Dal CAD VISI a Fusion

Il passaggio a Fusion ha comportato alcuni ostacoli. Frerotech lavora tradizionalmente con VISI CAM, un pacchetto meno conosciuto ma popolare tra i costruttori di stampi. "Usiamo ancora VISI", spiega Van Bergen. "Ma per far funzionare CloudNC abbiamo dovuto passare a Fusion, il che significa che il personale ha bisogno di una formazione specifica".

Sebbene Fusion sia molto più economico, la transizione non è stata solo finanziaria. "Richiede anche una mentalità diversa", dice Van Bergen. "Per i macchinisti più anziani ci vuole un po' di tempo per abituarsi; quelli più giovani si adattano più facilmente".

L'anno scorso uno stagista universitario ha confrontato diverse soluzioni CAM . Sulla base delle funzionalità e della velocità di sviluppo, Frerotech ha scelto CloudNC. "Dal luglio 2025, il nostro primo macchinista lavora con questa soluzione", aggiunge Van Bergen. "È giovane, entusiasta e impara in fretta".

Da zero al 95% di risparmio di tempo

I risultati dei test variano notevolmente. "Abbiamo parti in cui il programma è subito corretto al 100%", dice Van Bergen. "E altre in cui forse solo la metà è utilizzabile". Secondo le misurazioni, Frerotech risparmia tra il 60 e il 90% del tempo di programmazione, con picchi fino al 95%. "Questo vale solo per il tempo di programmazione, non per il tempo macchina", sottolinea Van Bergen.

I maggiori vantaggi si hanno nelle operazioni standard. "Un macchinista esperto sa quando un materiale presenta tensioni interne o come reagisce una parete", spiega. "Si vede come si comporta un materiale laminato solo quando si inizia a tagliare. L'AI non è in grado di percepirlo. Ma per tutti questi passaggi ripetitivi, il software fa un ottimo lavoro".

Il ruolo della qualità dei dati e dei database

Il successo dipende in larga misura dal database che alimenta l'AI. "La cosa più importante è che la base sia perfetta", osserva Van Bergen. "Gli utensili devono essere inseriti con le velocità e gli avanzamenti corretti. Le attrezzature e i morsetti devono corrispondere alla realtà uno a uno. Quando tutto questo è impostato correttamente, i risultati migliorano immediatamente". Frerotech ha notato che ogni aggiornamento di CloudNC porta progressi. "Durante la nostra fase di test, sono stati rilasciati diversi aggiornamenti e abbiamo subito notato miglioramenti significativi". L'attuale versione 2.0 di CAM Assist presenta un'interfaccia più intuitiva e il supporto per la lavorazione a 3 + 2 assi. "Si tratta ancora di una versione beta con alcuni problemi iniziali", afferma Van Bergen. "Ma abbiamo un buon contatto con CloudNC; rispondono rapidamente ai feedback e sono aperti ai suggerimenti".

Gestione dei dati sensibili

Una considerazione importante è che CAM Assist opera nel cloud. Il software invia i dati geometrici a un server per il calcolo, ma secondo il fornitore, mai modelli completi. "Dicono che vengono caricate solo geometrie parziali, per cui non è possibile ricostruire un prodotto completo", spiega Van Bergen. "Tuttavia, rimaniamo cauti. Per i clienti sotto NDA non lo usiamo ancora. Per ora lo applichiamo solo alle parti meno sensibili".

Dal collaudo alla produzione

Frerotech continuerà i test nei prossimi mesi. Entro l'inizio del 2026, il primo macchinista dovrebbe utilizzare regolarmente CloudNC per i pezzi dei clienti. "Il piano prevede un'espansione graduale", afferma Van Bergen. Mi aspetto che entro un anno diversi macchinisti lavorino con questo sistema, ma dobbiamo vedere come si svilupperà". Una volta che la configurazione è pronta, il macchinista può arrivare prima alla macchina e produrre di più. È qui che risiede il vero guadagno".

Azienda di precisione con un'ampia base

Fondata nel 2001, Frerotech impiega dodici persone. Le sue radici sono nella costruzione di stampi per l'industria della termoformatura, ovvero l'utensileria utilizzata per produrre vaschette di plastica per l'imballaggio. Questo mercato è diventato più piccolo, ma Frerotech continua a fornire in tutto il mondo, anche in Brasile e in Arabia Saudita. Oggi l'azienda si concentra sui monopartiti - singoli componenti di precisione - per settori come la catena di fornitura ASML, l'aerospaziale, la tecnologia medica e la costruzione di macchine. Frerotech non fornisce direttamente ASML, ma lavora per i costruttori di moduli di primo livello.

Poiché i componenti ASML richiedono una pulizia estrema, Frerotech ha costruito una piccola camera bianca, o come la chiama Van Bergen, una stanza grigia. "C'è un armadio a flusso che ci permette di lavorare fino al grado di pulizia ASML 2", dice. "Lì assembliamo inserti puliti prima che i prodotti completi vengano ulteriormente puliti". Il parco macchine è costituito interamente da fresatrici Hermle, dotate di vari sistemi di automazione di BMO, Hermle e di un cobot. "Possiamo caricare le macchine il venerdì sera con più prodotti e il lunedì mattina sono già pronti", spiega Van Bergen. "È così che sfruttiamo appieno la nostra capacità".

L'equilibrio tra AI e artigianato

Per Frerotech, l'adozione dell'AI non è una rivoluzione, ma un passo logico per automatizzare ulteriormente l'officina. "Siamo una piccola azienda", dice Van Bergen. "I nostri macchinisti fanno tutto: programmazione, impostazione, fresatura, misurazione. Se AI può ridurre i tempi di programmazione, guadagniamo ore preziose alla macchina". Tuttavia, l'abilità umana rimane indispensabile. "La vera sensibilità per il materiale e la precisione verrà sempre dal macchinista", conclude. "LAI può aiutare, ma è la maestria a fare la differenza".